Meditare per Essere
e

Luglio 2020

Tu chiamale se vuoi, emozioni…

In questa società un leitmotiv non manca mai: “Vivi le tue emozioni fino in fondo!”

Un tormentone che tempesta le nostre orecchie senza tregua: giornali, tv, pubblicità oppure i consigli dei vari trainer. Ovunque ci chiedono di liberare le nostre emozioni e di viverle appieno. La nostra vita senza emozioni è un deserto arido e privo di senso, lasciamo perciò le nostre emozioni sgorgare libere, esplodere in tutti i loro sfavillanti colori!!
Un momento…

Giugno 2020

Nutrire il cuore

La pratica meditativa più in voga del momento è, senza ombra di dubbio, la Mindfulness. Si tratta di una metodica elaborata e diffusa, nella seconda metà del secolo scorso, da J. K. Zinn, un biologo, scrittore e medico statunitense, ma soprattutto un esperto praticante di meditazione buddhista.
Il suo indubbio merito è stato quello di dare una solida base scientifica alla pratica meditativa orientale di radice buddhista. Il suo protocollo, l’ormai famosissimo MBSR (mindfulness based stress reduction), è conosciuto in tutto il mondo e in special modo nell’ambito clinico visti gli innumerevoli studi e sperimentazioni a cui è stato sottoposto, soprattutto su pazienti affetti da vari tipi di patologie.

Maggio 2020

Tempi difficili? Meditare aiuta…

Vorrei continuare sulla falsa riga intrapresa nell’ultimo articolo.
Vivere tempi difficili, per motivi che fin troppo bene ognuno di noi conosce, è fonte di sofferenza e di grappoli di emozioni che si presentano tutti assieme e ci mettono alla prova costantemente, giorno dopo giorno, in maniera sfibrante e difficile da gestire.
Di norma, nella vita quotidiana, gestiamo momenti di grande stress emotivo di varia natura ma anche momenti di gioia, di serenità e pace. La vita è un costante altalenarsi di stati d’essere piacevoli, spiacevoli ma anche di momenti indifferenti, neutri diciamo.

Aprile 2020

Ostacolo o Opportunità?

Ben-ritrovati in questa rubrica.
Scrivere di meditazione in tempi di Coronavirus non è semplice e nemmeno banale.

Lo stop forzato di questi giorni si sta rivelando, per tante persone, una situazione di difficoltà e sofferenza proprio perché vengono meno i presupposti per procedere nella vita così come era stata progettata, così come stava procedendo con i suoi ritmi e le sue modalità.
Da formatore in pratiche di consapevolezza il punto sostanziale sta proprio nel comprendere come la vita possa “donare” delle opportunità di crescita interiore anche in quelle situazioni che noi etichettiamo come problemi o esperienze dolorose.

Febbraio 2020

Bentornati a tutti.

Oggi mi piacerebbe riprendere un discorso fatto qualche volta da queste pagine, ma mai del tutto esaurito e mai molto approfondito.
Quali sono i benefici di cui la scienza ha documentato l’esistenza, e sta tutt’ora documentando, per quanto riguarda la meditazione?
Vorrei farlo soprattutto puntando i riflettori su uno dei metodi più studiati e, perlomeno in occidente, più praticati da chi vuole intraprendere un percorso di consapevolezza: la Mindfulness.
La meditazione chiamata Mindfulness, che ormai ha pervaso l’intero occidente, proviene dagli studi e dalle scoperte fatte da un biologo molecolare e medico, Jon Kabat Zinn che, negli anni ’70 approfondì un approccio nuovo e molto scientifico della meditazione.

Ti piacerebbe conoscermi?

Vieni alle presentazioni dei miei libri o alle mie conferenze

Oppure contattami

Informatico

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Scrittore

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Formatore

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.