Alcuni miei articoli usciti su varie riviste

Meditazione

Meditare per Essere

Negli ultimi anni stiamo assistendo a una inaspettata esplosione del fenomeno Meditazione. Riservata a pochi carbonari fino a qualche anno fa e ora, sdoganata da una ventata americana che va sotto il nome di Mindfulness, pare diventata la panacea di tutti i mali. Lungi da me denigrare la Mindfulness, anzi, è una vera manna per migliaia di persone che con questo metodo hanno lenito le loro sofferenze.

Ma la popolarizzazione di una pratica così delicata genera leggende che ne impoveriscono la sostanza. Meditare è essenzialmente presenza di sé, contatto con sé, tornare a casa o calmo dimorare: Samatha. Quella casa dove non siamo mai, distratti da mille impegni, pensieri e inquietudini che logorano il nostro benessere e offuscano l'armonia interiore. La Meditazione è un momento di cura che ognuno dovrebbe donare a se stesso, uno strumento straordinario che attraverso semplici gesti attiva in noi stati di pace e profonda consapevolezza.
Il solo contatto con il respiro innesca i meravigliosi meccanismi di autoguarigione di cui il nostro corpo dispone per sua stessa natura.

La Meditazione è il Sentiero che conduce a onorare il senso della Vita.

Gollum

Gollum

marzo 2016

…non solo fantasy

“Il mio Tessssoro!”

Quanti di noi hanno usato questa frase negli ultimi anni?

Dopo l’uscita cinematografica della trilogia “Il Signore degli Anelli” e ora de “Lo Hobbit” è diventata una sorta di tormentone. Classica frase usata un po’ per civetteria e un po’ perché trendy. Alle spalle di Gollum e compagni, nel grande affresco epico-fantasy di J.R.R. Tolkien, vi è però una lettura profonda della società dell’epoca in cui lo scrittore visse. Metafora ispirata da filosofi del calibro di J. Ruskin.

Quella metafora è sorprendentemente attuale.

Parchitudo

Parchitudo

Unità di misura dell’energia sprigionata da uno stile di vita più parco

Gennaio 2013

La parola Parchitudo vuole fare il verso a Magnitudo, l’unità di misura dell’energia sprigionata da un evento sismico. A mio avviso la nostra energia interiore scaturisce in maniera inversamente proporzionale alla quantità di oggetti che possediamo.
Astruso? Mi spiego meglio…

I Piani Eterici

Eterico

Agosto 2011

Spesso risulta difficile, per chi studia e pratica una via spirituale, dare fondamento alle proprie teorie senza necessariamente doversi allontanare dalla visione scientifica. Purtroppo il rischio è di perdere contatto con la realtà e per questo risultare dei creduloni sognatori o, peggio, dei ciarlatani.

Soprattutto in questo particolare frangente storico, vivendo in un occidente razionale e post-illuministico abitato dal disincanto, risulta impossibile far attecchire alcune nuove, seppur antichissime, concezioni del mondo. L’impronta cartesiana ha portato con sé numerosi importantissimi strumenti per la valutazione della realtà, ma anche una serie di limiti, alcuni dei quali deleteri.

H2O – Cosa sappiamo veramente?

H2o

Giugno 2011

Da sempre ritengo che fondamento della consapevolezza sia la conoscenza. Senza conoscenza la consapevolezza non si raggiunge. Quindi tenterò di fare chiarezza su una questione tornata pressante di recente, l’acqua.
La Carta dell’Acqua data 1968, quarant’anni fa. A Dublino furono sancite le linee guida per la salvaguardia delle risorse naturali. Nei successivi vent’anni si succedettero altri otto, nove congressi internazionali nei quali i potenti del mondo, ONU in primis, valutarono l’importanza dell’acqua e l’assoluta necessità del libero accesso ed utilizzo per tutti, soprattutto i più poveri. Più o meno…
Verso la fine degli anni 90, partono una sfilza di Forum sull’acqua: Marrakech ‘97, Aia ‘00, Kyoto ‘03 e Città del Messico ‘06, che vedono coinvolti i più potenti istituti per la gestione delle risorse mondiali: primo fra tutti la Banca Mondiale.

Ti piacerebbe conoscermi?

Vieni alle presentazioni dei miei libri o alle mie conferenze

Oppure contattami

Informatico

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Scrittore

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Formatore

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.