Alcuni miei articoli usciti su varie riviste

Terra. Il serbatoio in-finito

Terra

 

Giugno 2011

Ricordo bene come, fin da bambino, i miei maestri mi insegnavano che le risorse energetiche della terra erano agli sgoccioli. Prima o poi il petrolio sarebbe finito e allora addio mondo moderno. Tutto ciò che avevamo conosciuto come modernità e mondo civilizzato sarebbe scomparso nel nulla nel giro di pochi anni. L’improvvisa mancanza del petrolio avrebbe cambiato completamente le cose facendo ripiombare il mondo nel medioevo.
Sono trascorsi trent’anni, ma la cosa non sembra essere mutata di molto. Sprechiamo quanto prima, consumiamo molto più petrolio di allora, ogni tanto viene fuori uno studio che ci dice che sta per finire e poi, magicamente, vengono trovati altri pozzi più o meno grandi che donano all’uomo altri anni di consumismo sfrenato. Non vi pare che sia come giocare d’azzardo?

Scegliere, esercizio di libertà

Scelta

aprile 2009


Gli eventi che in questi giorni hanno condotto Eluana a riposare in pace hanno anche fatto emergere alcune peculiarità di questo paese che, seppur conosciute, per molti erano in qualche modo assopite, quiescenti.
Era noto il servilismo intellettuale nei confronti del clero gerarchizzato che vige negli ambienti politici. Si sapeva della preponderante forza con la quale uno stato straniero, il Vaticano, impone la sua visione del mondo su questo paese, probabilmente non si pensava che tutto questo sarebbe avvenuto con tale veemenza.

Mente e Cuore

MEnteCuore

luglio 2007


Gli uomini hanno chiamato l’Amore Eros perché ha le ali; gli Dei lo hanno chiamato Pteros perché ha la virtù di farle spuntare. Il Fedro (Platone)


    Mi capita di leggere di pensatori, a me contemporanei, che ancora vedono la nostra cultura legata all’antica tradizione greca, e mi sento a disagio. Quel legame è stato senz’altro reale ed ha segnato un solco profondo, difficilmente cancellabile, nella nostra cultura. Ma cosa ci è rimasto di tale ricchezza? A dire il vero e con un approccio più pragmatico, da molti anni non vedo spuntare un Platone, non sento parlare un Socrate, non leggo di slanci mistici alla Pitagora. Probabilmente sono io ad essere un po’ distratto.

Ti piacerebbe conoscermi?

Vieni alle presentazioni dei miei libri o alle mie conferenze

Oppure contattami

Informatico

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Scrittore

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Formatore

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.