Curare la Postura è importante... ma non troppo.postura


Soprattutto per chi inizia il percorso nelle pratiche meditative si pongono spesso alcuni problemi: "Riuscirò a rimanere seduto tanto tempo a gambe incrociate?", "Non mi si addormenteranno le gambe?", "Temo che invece di meditare passerò tutto il tempo a pensare alla mia schiena dolorante?"


Tutto vero, all'inizio sarà così perchè il nostro corpo non è sufficientemente morbido, ma non per questo dobbiamo a tutti i costi farci del male. Non è necessario soffrire e basta, infatti per questo motivo posso utilizzare una serie di supporti che mi aiutino a soffirre di meno, almeno fino  a quando non sento che il mio corpo riesce a rimanere seduto, in posizione a gambe incrociate, per il tempo necessario a raggiungere gli stadi di armonia, pace e unificazione della Mente.

Diamoci quindi il permesso di utilizzare una sedia, ciò che conta è che la schiena sia sufficientemente diritta, non rigida, in modo da consentire una corretta respirazione.

Quali sono gli strumenti necessari ad una buona meditazione?

  • Il panchetto. Strumento solitamente in legno e pieghevole. Utile per sosterene la posizione in ginocchio, ma può essere usato anche per adottare la posizione in quarto di Loto o mezzo Loto.
  • lo zafu. Si tratta del cuscino tondo da meditazione. Normalmente imbottito di grano saraceno o di kapok (fibra naturale). Attenzione a sceglierlo del corretto spessore rispetto alla propria altezza e rispetto alla rigidità delle anche e delle ginocchia. Consiglio personale? Provarlo prima di prenderlo
  • lo zabuton. Si tratta di un cuscino  basso  e di norma quadrato  utilizzato come base. Molto utile a proteggere le ginocchia, e soprattutto comodo in caso di pratiche prolungate nel tempo, sopra di trenta minuti
  • Extra. Molti possono essere gli accessori Extra. Ad esempio una serie di altri cuscini utili per appoggio delle ginocchia o della schiena. In caso di meditazione in luogo freddo consiglio anche un plaid o un poncho da mettere sulle spalle in modo che il freddo non distragga.

Tutto ciò che può rendere un po' più confortevole la seduta (ma non troppo da far sorgere il torpore) è ben accetto, tenendo presente ciò che dice sempre un mio maestro: "Non siamo qui per imparare a incrociare le gambe, ma per essere in grado di acquietare la mente"

Le posizioni sono tante, tantissime. Pubblico qui sotto una immagine con le posture conosciute, sempre nell'ottica che si può meditare anche su una sedia.

(fonte dell'immagine Idee-Green)

 

Ti piacerebbe conoscermi?

Vieni alle presentazioni dei miei libri o alle mie conferenze

Oppure contattami

Informatico

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Scrittore

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Formatore

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.