Raccolta breve e incompleta dei benefici riconosciuti dalla scienza della Meditazione
Rimedio naturale per ansia e depressione. La meditazione è tra i migliori rimedi naturali per ansia e depressione. Sono sufficienti 30 minuti al giorno per aiutare a combatterle. Addirittura, in alcuni casi, con effetti paragonabili a quelli dei farmaci antidepressivi. Risultati incoraggianti sono state riscontrate dopo sessioni di meditazione di 30-40 minuti al giorno. Questo è emerso da uno studio della Hopkins University School of Medicine, risultati pubblicati su Jama Internal Medicine.
Vaccino per influenza. La meditazione è un ottimo vaccino per l'influenza. I ricercatori sono giunti a questa conclusione dopo un test di 8 settimane su un gruppo di 154 volontari adulti. Il dottor Barret, coordinatore dello studio, ha dichiarato meditazione ed esercizio fisico di grande aiuto per prevenire l'influenza. La mindfulness ha garantito benefici del 30-40%, si tratta di una scoperta molto importante, da tenere in considerazione. Ridurre il dolore fisico. La meditazione aiuta a ridurre il dolore fisico. I ricercatori americani hanno effettuato un test su 15 volontari. Dopo aver indotto dolore fisico nei partecipanti, i soggetti hanno seguito 4 lezioni di meditazione da 20 minuti ciascuna, praticando tecniche di concentrazione focalizzate su pensieri, emozioni, situazioni e respiro. Dopo il breve corso di meditazione la percezione del dolore dei volontari è diminuita dall'11% al 91%. Un ottimo risultato.
Migliorare memoria e concentrazione. La meditazione migliora sensibilmente memoria e concentrazione grazie alle tecniche di rilassamento che donano maggiore lucidità al cervello. Uno studio condotto dal Massachusetts General Hospital ha per la prima volta misurato con esattezza l'effetto cerebrale delle tecniche di rilassamento e i risultati ottenuti sul cervello umano. È emerso che 8 settimane di meditazione e pratiche antistress producono effetti importanti su memoria ed empatia.
Benessere fisico e psichico. Un recente studio condotto in Australia conferma gli effetti benefici della meditazione a livello sia fisico che psichico. Gli esperti hanno valutato gli effetti della pratica meditativa, svolta con costanza, su di un gruppo composto da 350 praticanti di Sahaja Yoga, un metodo che ha come fine ultimo la pacificazione della mente. Il risultato dello studio indica che, chi si dedica alla meditazione con costanza, possiede molto più equilibrio mentale di chi non la conosce.
Alleviare lo stress. Un recente studio condotto presso la Carnegie Mellon University ha evidenziato che pochi giorni di meditazione mindfulness possono alleviare lo stress e aumentare la resistenza alle pressioni esterne, ad es. in ambito lavorativo o scolastico. Per tre giorni i volontari hanno eseguito meditazioni di 25 minuti. Si è evidenziata una riduzione della concentrazione dell'ormone dello stress (cortisolo) e una diminuzione della percezione personale di stress.
Aspirare alla vera felicità. L'uomo più felice del mondo è un monaco tibetano. Matthieu Ricard medita da decenni e un esperto della University of Wisconsin ha analizzato lo stato delle sue onde cerebrali. Ne è emerso che il suo cervello produce un livello di onde gamma mai registrato prima per quanto riguarda: attenzione, apprendimento e memoria. Il suo emisfero sinistro è risultato più attivo rispetto all'emisfero destro del cervello, a riprova della sua inconsueta propensione alla felicità e alla positività.
Aumentare la produttività. Meditare incrementa la produttività in ogni ambito della vita. Grazie alla meditazione la mente impara a porre la massima attenzione al presente e abitua il cervello a raggiungere la massima concentrazione in ogni momento. In meditazione profonda le onde cerebrali passano da beta, tipica dello stato di veglia, a theta e delta. Questa è una prova della neuroplasticità del cervello, in grado di modificarsi grazie agli stimoli esterni.
Favorire l'empatia. I ricercatori della Northeastern University di Boston hanno indagato i benefici emozionali di chi medita. In particolare hanno valutato che la meditazione favorisce l'empatia tra le persone, promuove i migliori sentimenti e i comportamenti virtuosi, riportandoli alla luce nonostante le condizioni problematiche della vita frenetica, delle convenzioni sociali e delle pressioni a cui siamo quotidianamente sottoposti.
Conoscere meglio se stessi e i propri limiti. Mindfulness è uno strumento importante per conoscere meglio se stessi e i propri limiti. Aiuta a rivolgere l'attenzione al momento presente e il proprio sguardo interiore verso il sé più profondo. L'efficacia della mindfulness è stata confermata dalle ricerche condotte presso la Washington University di St. Luis, che la descrivono come uno strumento per migliorare la conoscenza di se stessi, valutare pregi e limiti e ritrovare un buon equilibrio interiore.